
Formazione istruttore AC
Obbiettivo della formazione
Il formatore AC, al termine della sua formazione, ha nozioni approfondite concernenti gli aspetti legali, esigenze particolari delle diverse specie animali, scopi di utilizzazione tipici delle varie razze, comportamento sociale, alimentazione, impegno necessario per accudire gli animali, trattamento adeguato con i cani, teorie d’apprendimento e la metodica d’educazione per cani, nonché la corretta condotta da adottare con un cane. Egli ha conoscenze di base concernenti la costruzione di una lezione, di piani di lezione e l’amministrazione di un corso. Conosce inoltre la metodica e la didattica, la formazione per adulti, soprattutto la psicologia d’apprendimento applicata, comunicazione e retorica.
Come istruttore AC, ha capacità di formare i detentori di cani al fine di farli ottenere l’attestato di capacità (AC) teorico e pratico richiesto dall’Ordinanza Federale sulla Protezione animali.
Formazione AC
Le interessa di frequentare il corso di formazione SCS per diventare istruttore AC?
Organizziamo il corso con un minimo di 12 partecipanti. Si annunci da noi, in modo che la possiamo inserire nella lista degli interessati.
Condizioni di ammissioni:
Età minima 20 anni
-
Partecipazione a tutti moduli teorici della formazione FIRG (secondo regolamento per la formazione FIRG) oppure aver fatto una formazione equivalente al corso FIRG nei contenuti, livello e durata, durante corsi di formazione SCS oppure altri formatori e istituzioni esterni.
-
Condurre un proprio cane dall’età di 9 mesi minima oppure produrre la prova di avere la rispettiva esperienza nella conduzione di un cane.
-
Esperienza pratica quale responsabile di formazione di binomi cinofili
-
Sul riconoscimento di equivalenza di altre formazioni e requisiti di ammissione decide l’ufficio di formazione. Autorità di ricorso è la CLCF.
Condizioni di ammissione all’esame finale sono:
All’esame sono ammessi candidati con:
-
Diploma SCS d’istruttori IRG rispettivamente esibire la prova di aver superato l’esame del corso BAH oppure
-
Avere una formazione (con esame teorico e pratico) equivalente al FIRG oppure
-
Avere una formazione (senza esami) equivalente al FIRG e aver superato l’esame di ammissione teorico e pratico della SCS nonché
-
provare di avere al minimo 3 anni di esperienza pratica nell’insegnamento/conduzione/accompagnamento di binomi o gruppi cinofili.
Aver superato con il proprio cane un concorso SCS ( CTUS, TCAMO, CTC, CTGC, Polydog o BPC).
Adempiere alle richieste dell’articolo 7 (obbligo di presenza).
È di competenza della direzione del corso (ufficio formazione) decidere sull’ammissione all’esame, basandosi sulla documentazione allegata all’iscrizione all’esame finale.
Contatto/ Informazione
skn@skg.ch (Settore di formazione della SCS)